
Contrastante la cellulite, grazie alla favorita irrorazione sanguigna delle corrispondenti zone anatomiche, lubrificante delle articolazioni doloranti. Alleato eccezzionale di questo periodo, in cui l'organo intestino viene messo a dura prova sia dalle condizioni atmosferiche che dalle aumentate occasioni di infestazioni parassitarie (ossiurasi, ascaridi, tenia intestinale etc..etc). A tal fine occorre ricordarne la riconosciuta azione farmacologica antielmintica, ovvero l'azione di contrasto alle parassitosi. Gli enzimi contenuti nel cetriolo aiutano l'organismo ad assimilare le proteine, purificano e disintossicano l'intestino. Gli stessi principi attivi aiutano a prevenire anche la formazione di calcoli ai reni e alla vescica.
Mangiando regolarmente cetrioli si combatte la costipazione eseguendo una sorta di pulizia intestinale.
Le antiche tradizioni ci insegnano ad utilizzarlo oltre che per debellare i vermi intestinali anche per abbassare la febbre e per le malattie come la gotta, patologia dovuta ad un accumulo eccessivo di acido urico nel sangue e nei tessuti (che fa rigonfiare gli arti).
Ricordiamo come le numerose intolleranze verso questa verdura, siano espressione di una difficoltà pancreatica e digestiva nei riguardi della cellulosa di cui questo vegetale è particolarmente ricco, problematica che si elimina quasi totalmente ricorrendo ai sistemi di estrazione lenta dei succhi in grado di rompere ed eliminare buona parte di queste fibre, lasciandone intatti i valori nutrizionali fitochimici e le proprietà sopra descritte. Altresì in mancanza di tale strumento molte persone ricavano giovamento dalla seguente procedura: tagliare a fette il cetriolo il giorno prima del consumo, cospargerlo con un po' di sale e lasciarlo asciugare su un piano inclinato.
Oltre a dimostrarsi un prezioso rinfrescante intestinale, il cetriolo è altresì utile in caso di intossicazioni, coliche, artrite e prurito.
CONTROINDICATO NEI DEFICIT DELLA LIBIDO MASCHILE (ha proprietà anafrodisiache) E NELLE PANCREATITI ACUTE E CRONICHE.
Come conservare i cetrioli?
In
frigorifero nello scomparto delle verdure per 10 giorni e non oltre anche se,
una volta acquistati, si consiglia di consumarli subito per godere pienamente
delle loro qualità. Ma è possibile anche conservali sotto sale, dopo averli
tagliati a fette.
Come pulirli per l'uso alimentare:
dopo aver lavato accuratamente il cetriolo ed eliminato le eventuali lesioni, normalmente lo si sbuccia, operazione che io evito sempre quando il cetriolo è fresco e biologico.
Soprattutto se viene passato nell'estrattore si tiene sia la buccia che gli amari semi, mentre in preparazione di primi o contorni, si possono eliminare per migliorarne il gusto.
Solitamente il cetriolo viene
consumato crudo, tagliato a fette sottili, ma può anche essere mangiato cotto.
Quando è ancora di piccole dimensioni e, quindi, particolarmente tenero, può
essere utilizzato per la conservazione sottolio, sottaceto o sottosale. Altri, invece, ritengono che per poterlo
digerire sia necessario consumarlo subito dopo averlo tagliato.
Le proprietà del cetriolo per la
bellezza: il cetriolo è ricco di zolfo, quindi è molto indicato per curare la
pelle, infatti è in grado di schiarire le macchie dell’età, grazie alle sue
proprietà decongestionanti. È anche consigliato dagli esperti dermatologi per
lenire le scottature solari e se usato con continuità rappresenta una buona
soluzione per “migliorare” le rughe. Tutti conoscono anche il vecchio rimedio
delle nonne per combattere il gonfiore: i cetrioli sugli occhi che hanno la
proprietà di ravvivare lo sguardo, ringiovanire l’aspetto della pelle intorno
agli occhi stanchi e ridurre borse e occhiaie. In cosmesi, viene utilizzata la
polpa per ottenere maschere per il viso rinfrescanti e idratanti, i semi invece
per maschere tonificanti e rassodanti, il succo per impacchi lenitivi su pelli
irritabili. Infine per ridurre le rughe e rendere la pelle più morbida e
luminosa, si può preparare un’ottima maschera facciale utilizzando un cetriolo
tritato con olio d’oliva e qualche goccia di succo di limone. Questo
trattamento ha azione detergente, riduce e pulisce i pori dilatati o occlusi ed
è adatta anche alle pelli più sensibili che non tollerano né sapone né acque
dure. L’efficacia di questo trattamento è sicuramente superiore a qualsiasi
crema, sicuramente più costosa.
Contorno di cetrioli, per impiattare con gusto e semplicità una semplice bruschetta al pomodoro
1 cetriolo
1 cucchiaino di scorza grattugiata di limone da mettere sui pomodori
sale qb
1 cucchiaio di olio evo
1 cucchiaio di erba cipollina tritata
tagliare i cetrioli per scartarne i semi, tagliarli a tocchetti e insaporirli con sale olio e erba cipollina.
Raita di cetrioli
200 gr circa di cetriolo
200 gr di yogurt cremoso e compatto
1 cucchiaino di cumino in polvere
1 cucchiaio di coriandolo fresco tritato (o qualche fogliolina di menta)
sale qb
tanto famosa quanto semplice, leggera e saporita
ricetta indiana, da accompagnarsi a pietanze di riso, che prevede che si tagliano i cetrioli a piccoli dadini (privati
di buccia e semi) si condiscono con lo yogurt al naturale cremoso, il composto
ottenuto si insaporisce infine con del coriandolo tritato e del cumino in
polvere.
Quinoa con cetrioli e feta, alla menta
200gr quinoa
1 cetriolo
100gr feta
2 lime
menta qb
olio evo
sale e pepe
Lavare la quinoa e farla bollire in acqua salata i tempi indicati sulla confezione (circa 20 minuti) Tagliare il cetriolo a cubetti togliendo la parte centrale con i semi; aggiungere la feta in piccoli pezzi e le foglie di menta.
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e condirli con il succo dei 2 lime, l'olio, il sale e il pepe! Mettere in frigo e servire con una spolverate di scorza di lime..
Crema di cetrioli
200gr quinoa
1 cetriolo
100gr feta
2 lime
menta qb
olio evo
sale e pepe
Lavare la quinoa e farla bollire in acqua salata i tempi indicati sulla confezione (circa 20 minuti) Tagliare il cetriolo a cubetti togliendo la parte centrale con i semi; aggiungere la feta in piccoli pezzi e le foglie di menta.
Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e condirli con il succo dei 2 lime, l'olio, il sale e il pepe! Mettere in frigo e servire con una spolverate di scorza di lime..
Crema di cetrioli
6 cetrioli
1 bicchiere di latte di mucca o soia o canapa
sale
foglie di menta o basilico
Spuntate, sbucciate e sciacquate i cetrioli, quindi tagliateli in dadi.
Raccogliete i cetrioli in una casseruola e copriteli a filo con dell'acqua; aggiungete sale a sufficienza.Bollite il tutto per circa 15 minuti o fino a quando i cetrioli saranno ben cotti.
Riducete la minestra in crema con l'ausilio di un mixer. Una volta frullato il tutto, aggiungete un bicchiere di latte e regolate nuovamente di sale.
Spuntate, sbucciate e sciacquate i cetrioli, quindi tagliateli in dadi.
Raccogliete i cetrioli in una casseruola e copriteli a filo con dell'acqua; aggiungete sale a sufficienza.Bollite il tutto per circa 15 minuti o fino a quando i cetrioli saranno ben cotti.
Riducete la minestra in crema con l'ausilio di un mixer. Una volta frullato il tutto, aggiungete un bicchiere di latte e regolate nuovamente di sale.
Riponete la crema in frigorifero, questa, infatti, va servita fredda di frigorifero.
Decorate ciascun piatto da portata con foglie di menta o basilico.
Decorate ciascun piatto da portata con foglie di menta o basilico.
Pasto decongestionante e lenitivo
2 cetrioli
1 mela cotta
tagliare i cetrioli con lo Spiromat o la mandolina così da ottenere delle "tagliatelle alla crudaiola" da condirsi con la mela cotta.
Pasto dall'azione antiparassitaria
50 gr di spaghetti di farro integrali aglio, olio e peperoncino, un cetriolo condito con sesamo e semi di zucca e se reperibile una melagrana.
Dissenterie da calore-umidità: cetrioli freschi immersi nel miele (rafforza l’eliminazione delle tossine).
Decotto di cetriolo:
si fanno bollire 40-60 g dell’intera pianta (radice, stelo, foglie) sino a ridurre della metà il liquido di cottura, da consumare nella giornata in tre somministrazioni.
si fanno bollire 40-60 g dell’intera pianta (radice, stelo, foglie) sino a ridurre della metà il liquido di cottura, da consumare nella giornata in tre somministrazioni.
Ittero da calore-umidità:
Decotto di cetriolo:
far bollire 100 g di bucce di cetriolo o 250 g di cetrioli interi ingialliti o 40-60 g della pianta intera sii a ridurre della metà il liquido di cottura. Se si usano i cetrioli interi si mangiano insieme al decotto.
Tosse da calore al Polmone:
Zuppa di cetrioli: umidifica e purifica il calore di Polmone. Si cuociono 500 g di cetrioli ingialliti insieme al riso e a fine cottura si aggiunge lo zucchero.
Disurie, edemi, ascite:
Cetrioli all’aceto: l’aceto potenzia l’azione diuretica del cetriolo.
Si taglia un cetriolo in due e lo si cuoce in metà acqua e metà aceto sino a quando non risulta ben morbido. Si mangia il cetriolo a stomaco vuoto e si beve ai pasti il liquido ottenuto.
Nefropatie con oliguria e calore interno: succo di cetriolo, carota e sedano.
Acne da calore al Polmone, sulla cute e nello Stomaco:succo di cetriolo assunto giornalmente per 3-4 settimane associato all’applicazione topica di polpa di cetriolo.
Dermatiti con presenza di calore(dai 18 mesi di età), eritemi solari, ustioni, eczemi, rughe del viso: polpa di cetriolo o cetriolo a fette per applicazione locale come impacco o maschera.
Congiuntiviti e irritazioni oculari:cetriolo grattugiato applicato sull’occhio e lasciato per 20-30 minuti.
Lentiggini: lozione di cetriolo, si lasciano macerare delle fettine di cetriolo in latte crudo.
Contusioni: succo di cetriolo mescolato con albume d’uovo da applicare localmente.
ESTRATTI:
-Estratto di sedano, carota e cetriolo; ottimo in caso di disurie e diarree da umidità-calore e da calore tossico.
100 o 200 g di ogni verdura, da bersi frequentemente durante il giorno.
-Carota, Asparago, Cetriolo; ottimo per contrastare la ritenzione idrica ed i problemi di prostataeliminando le scorie.
Questa combinazione una ricca fonte di vitamina A che riesce ad essere assimilata velocemente dal corpo. Contiene anche le vitamine: B, C, D, E G e la K.
Gli estratti di verdure crude e frutti freschi costituiscono il miglior mezzo per approvvigionare tutte le cellule del corpo, di enzimi, di elementi nutrizionali di cui hanno bisogno e , proprio, nel modo in cui possono essere meglio digeriti e assimilati, soprattutto se arricchiti da un buon cucchiaio di olio di cocco 100%, fair-trade, spremuto a freddo senza idrogenazioni.

-Estratto di sedano, carota e cetriolo; ottimo in caso di disurie e diarree da umidità-calore e da calore tossico.
100 o 200 g di ogni verdura, da bersi frequentemente durante il giorno.
-Carota, Asparago, Cetriolo; ottimo per contrastare la ritenzione idrica ed i problemi di prostataeliminando le scorie.
Questa combinazione una ricca fonte di vitamina A che riesce ad essere assimilata velocemente dal corpo. Contiene anche le vitamine: B, C, D, E G e la K.
- Carota, Lattuga, Cetriolo; 8 foglie lattuga, 5 carote di medie dimensioni ed 1 cetriolo, ricetta eccezionale per far crescere forti e lucenti i
capelli.
- Il Mojto verde ;); foglioline di menta, mazzetto di basilico, 3 mele, 1 cetriolo e lime a piacere. Ottimo per la dieta, favorisce l’idratazione e combatte la stitichezza.
Gli estratti di verdure crude e frutti freschi costituiscono il miglior mezzo per approvvigionare tutte le cellule del corpo, di enzimi, di elementi nutrizionali di cui hanno bisogno e , proprio, nel modo in cui possono essere meglio digeriti e assimilati, soprattutto se arricchiti da un buon cucchiaio di olio di cocco 100%, fair-trade, spremuto a freddo senza idrogenazioni.
Nessun commento:
Posta un commento